Allarme PRO non offre sistemi standard
ma soluzioni su misura per la tua casa o la tua azienda

Sentirsi al sicuro nella propria casa è una delle esperienze più importanti per ogni persona. La casa è il luogo intimo e privato, è famiglia, è amore, è riparo e nido. L’installazione di un sistema di videosorveglianza è un elemento che ti permette di vivere con la massima serenità in un clima di sicurezza.
Purtroppo, i furti e le infrazioni sono esperienze comuni negli appartamenti con pesanti conseguenze economiche e psicologiche. Per questo motivo l’installazione di un sistema di videosorveglianza è un sistema utile a scoraggiare ed individuare i malintenzionati.
Nel caso del condominio esistono delle regole ben precise per l’installazione di un sistema di videosorveglianza così da tutelare la sicurezza ma anche la privacy delle persone che ci vivono. In questo caso esistono due categorie di sistemi:
A seconda della situazione il condomino sarà tenuto a seguire regole precise. Nel presente articolo ti presentiamo le regole più importanti da conoscere per un’installazione in piena regola.
Allarme PRO non offre sistemi standard
ma soluzioni su misura per la tua casa o la tua azienda
Il controllo degli accessi è ampiamente utilizzato anche nei luoghi di lavoro in quanto permette di garantire un controllo più stretto su chi ha accesso a particolari parti dell’edificio o ad aree riservate, prevenendo intrusioni o accessi non autorizzati.
Attraverso l’utilizzo di una varietà di tecnologie all’avanguardia e personalizzabili il controllo degli accessi può essere adattato alle esigenze dell’azienda o dell’organizzazione. A seconda dei casi è possibile programmare l’accesso in determinati orari o giorni della settimana, creare profili di accesso per diversi dipendenti o categorie di utenti e inviare notifiche in caso di accesso non autorizzato.
Ci sono ambienti di lavoro dove un sistema di controllo accessi è assolutamente indispensabile alla luce della delicatezza delle mansioni che ivi si svolgono, ad esempio:
Anche in una fabbrica, in un magazzino o in una zona uffici l’utilizzo di un sistema di controllo accessi può trovare impiego. In una fabbrica, ad esempio, un dipendente potrebbe dover utilizzare una tessera magnetica o digitare un codice per accedere a determinate aree.
Grazie alla creazione di profili di accesso diversi, per diverse categorie di dipendenti, sarà possibile tracciare in maniera dettagliata e precisa ogni movimento aumentando in maniera significativa la sicurezza interna. È infatti possibile definire regole di accesso in base a diversi criteri:
È possibile stabilire regole di accesso temporanee così da premettere l’accesso a determinate persone sporadicamente, per brevi periodi o in giorni e ore specifici. L’ampia flessibilità dei sistemi di controllo accesso garantisce un elevato livello di sicurezza impedendo accessi non autorizzati.
Secondo la normativa vigente il datore di lavoro è autorizzato a mettere in atto misure di sicurezza, come il controllo degli accessi, per garantire la sicurezza dell’edificio e dei suoi occupanti. Le politiche di controllo degli accessi, tuttavia, devono rispettare i diritti e le libertà fondamentali dei dipendenti ed essere ragionevoli in relazione all’obiettivo di sicurezza che si intende raggiungere.
Se il controllo degli accessi non è gestito correttamente e in conformità con le leggi che proteggono i dati personali, può comportare violazioni della privacy. L’utilizzo improprio o senza autorizzazione dei dati raccolti dal sistema di controllo degli accessi, nonché la comunicazione a terzi dei dati raccolti senza il consenso dell’utente, possono costituire violazioni della privacy.
Allo scopo di garantire la massima trasparenza e la completa consapevolezza da parte dell’utente delle modalità di accesso e delle regole da rispettare, i dipendenti di un’azienda che attiva un sistema di controllo degli accessi sono tenuti a firmare un documento di accettazione delle regole di accesso.
Le persone interessate devono essere costantemente a conoscenza delle politiche di accesso che si applicano alle aree dell’edificio in cui lavorano. Questo è fondamentale per garantire la massima trasparenza e la completa consapevolezza dell’utenza sulle modalità di accesso e sulle leggi da rispettare.
È altrettanto importante che gli utenti ricevano una formazione su come utilizzare correttamente il sistema di controllo degli accessi così da evitare errori o malfunzionamenti che potrebbero compromettere la sicurezza dell’edificio.
Allarme PRO non offre sistemi standard
ma soluzioni su misura per la tua casa o la tua azienda
Il controllo degli accessi è un meccanismo di difesa utilizzato nei campi della sicurezza fisica, ambientale e informatica che limita l'accesso a determinate risorse. Il sistema permette di gestire e sorvegliare chi entra in un edificio o in un determinato locale di una casa, concedendo l'ingresso solo a chi è autorizzato così da prevenire effrazioni o accessi non autorizzati.
Il compito dell’addetto al controllo accessi in un luogo di lavoro ha la funzione di verificare e segnalare tentativi di accesso non autorizzati nel rispetto degli scopi perseguiti dal sistema di controllo.
Non appena il badge si avvicina al lettore ed entra nel campo di radiofrequenza che da questo viene emesso i due dispositivi avviano una sessione di comunicazione sicura utilizzando chiavi di cifratura condivise.